Descrizione
Appalto e direzione lavori per il risanamento di due ponti ferroviari in acciaio risalenti al 1915 sulla linea Locarno-Domodossola. Ponti Ruinacci e Isorno: rinforzo strutturale del traliccio tramite sostituzione di elementi portanti e di rivetti. Esecuzione senza interruzione d'esercizio (lavori notturni). Ponte Ruinacci: sul versante di Locarno il ponte poggia su un pendio di frana in movimento. La spalla e il piano d’imposta dell’arco sono stati riposizionati per eliminare gli sforzi causati dallo scivolamento. Lo spostamento è avvenuto con l'ausilio di presse idrauliche, dopo l'opportuna imbragatura per il taglio delle fondazioni.
Settore | Direzione lavori |
Opera | Opere ferroviarie |
Committente | FART Locarno |
Funzione / Attività | Appalto e Direzione lavori |
Dati Progetto | Anno costruzione 1915, L = 66 m |
Periodo esecuzione | 2015-2016 |
Valore della costruzione | 1.4 Mio CHF |
Referente | Ing. E. Fregni |
Specialisti | Progetto ACS Partner AG |
Descrizione
Appalto e direzione lavori per il risanamento di due ponti ferroviari in acciaio risalenti al 1915 sulla linea Locarno-Domodossola. Ponti Ruinacci e Isorno: rinforzo strutturale del traliccio tramite sostituzione di elementi portanti e di rivetti. Esecuzione senza interruzione d'esercizio (lavori notturni). Ponte Ruinacci: sul versante di Locarno il ponte poggia su un pendio di frana in movimento. La spalla e il piano d’imposta dell’arco sono stati riposizionati per eliminare gli sforzi causati dallo scivolamento. Lo spostamento è avvenuto con l'ausilio di presse idrauliche, dopo l'opportuna imbragatura per il taglio delle fondazioni.
Descrizione
Appalto e direzione lavori per il risanamento di due ponti ferroviari in acciaio risalenti al 1915 sulla linea Locarno-Domodossola. Ponti Ruinacci e Isorno: rinforzo strutturale del traliccio tramite sostituzione di elementi portanti e di rivetti. Esecuzione senza interruzione d'esercizio (lavori notturni). Ponte Ruinacci: sul versante di Locarno il ponte poggia su un pendio di frana in movimento. La spalla e il piano d’imposta dell’arco sono stati riposizionati per eliminare gli sforzi causati dallo scivolamento. Lo spostamento è avvenuto con l'ausilio di presse idrauliche, dopo l'opportuna imbragatura per il taglio delle fondazioni.

